La Via Arcadia
Collegando l'antico porto al teatro, questa via maestosa bordava le terme del porto e la palestra su un lato, e mercati sul' altro lato.





Il teatro greco
Di origine ellenica e ricostruisce a l' epoca greca classica, questo vasto teatro di marmo potevano accogliere circa 24000 spettatori. Gradini sono state aggiunte recentemente e qualche porzione rifate in calcestruzzo.







Agora tetragona (bassa)
Qua si teneva il mercato






La libreria de Celso
La libreria fu stabilita a l' iniziativa del consolato di Gaius Julius Aquila tra 110 e 135, che dedicò a suo padre Celsus Polemaenus - esso anche console - la cui tomba è sempre sotto uno dei pareti del edificio.
Sulla facciata i posti adatti riparano le quattro statue delle virtù intellettuali personificate. Sono copie, potete vedere le originali facendo un uncino da parte di Vienna.
In 262 DC, i goti passarono di là, distrussero un po tutto che vedevano ed i 12.000 rulli che la biblioteca riparava bruciarono.
La facciata fu rettificata - con arte - negli anni 70.


















Incroccio tra via des couretes e la via del Academia, porta di Mazaeus e di Mithridates.




Sulla via des courètes





Tempio di Adriano
Tempio - fontana di Adriano (118 DC)












Latrine, bagni ...







Nymphea di Traiano (fontana)



Via des Courètes
La porta di Ercole, prima l'agora alta


Tempio di Domiziano
Agora alta




Temenos e pritaneo


Odeon




Verso il porto


Chiesa






Vedere anche Efeso