Pamukkale è soprattutto conosciuta per le sue cartoline attraenti di terrazzi bianchi piene d' acqua calda che sembrano estendersi fino a l'orizzonte. E una curiosità geologica fra cui le virtù terapeutiche del acqua è considerata da tempi immemorabili, bene prima della fondazione di una città da parte del Re di Pergamo (vedere Hierapolis)
In realtà, questo non è grande cosa, poco stupendo, una grotta aperta. Ma sembra comunque un luogo di pellegrinaggio alla moda dove è apparentemente un abitudine di fare la fila piede nudi in uno scolo d' acqua calda sorridendo e prendendosi in fotografia - le virtù di quest'acqua sono terapeutiche e soprattutto esilarante.
Le Terme permettono di usufruire della sua acqua minerale, come lo facevano gli antichi. Iscritto al patrimonio del Unesco, la località è anche e soprattutto quello della città antica Hierapolis, alle vestigia notevoli. Se c'è qualcosa che vale lo spostamento, è certamente questa zona archeologica, non i bacini bianchi.
Passeggiata a Pamukkale

















la "rigole sacrée du touriste" - The holy touristic path
Saperne di più e collegamenti