Patara ha approfittato di una situazione di porto naturale, vicino alla bocca dove si getta il fiume Xanthos. Il suo porto antico è oggi sotto vaste dune di sabbie. Era una delle grande città licie ed il loro porto principale.
Arrivando dal nord, un'arcata tripla romana segna l'entrata di Patara, costruita attorno al anno 100. Le volte sono state decorate con i busti del governatore della provincia Mettius Modestus e dei membri della sua famiglia.
Un po'più lontano ed a l' ovest, una piccola collina sarebbero secondo alcuni archeologi la posizione del tempio di Apollo. Una testa colossale del dio vi fu trovata.
Per quanto riguarda il sud la collina, emergono le rovine di bagni ed i resti di una basilica.
Progredendo verso il mare, una piccola acropoli che domina il porto antico è circondato da fortificazioni costruite sotto i greci ed i bizantini.
I resti di un tempio corinzio del IIe secolo vi è stato scoperto. Al sud di questo tempio, si trovano i vestigi di vaste terme romane che sarebbero state costruite sotto l' imperatore Vespasiano (69-79). Sulla pendenza di una piccola collina, si trova il teatro di Patara, ben conservato di cui iscrizioni mostrano che esisteva già sotto Tiberio, all'inizio del primo secolo della nostra era.
La via principale della città è stata restaurata recentemente. Si osserva altri vestigi: un bouloterium, una cisterna …
Vestigi e foto di Patara


Arco romano, entrata di Patara
Tombe licie
Teatro di Patara
































Bouloterium







Saperne di più